caffe1Il caffè, si sa, è il compagno fedele di vita di molte persone. Esistono, infatti, almeno sei diverse varianti genetiche che sono legate a diversi effetti della caffeina sull’organismo. Lo ha scoperto uno studio realizzato da ricercatori della Harvard Medical School che è stato pubblicato sulla rivista.

“Il consumo di caffè e caffeina -spiega Marilyn Cornelis, principale autrice della ricerca – sono collegati a effetti sulla salute che possono essere sia benefici che meno salutari. Il fatto è che molte persone dimostrano una diversa suscettibilità a questo alimento e così non è facile capire come mai quella che epr alcuni è un consumo ottimale di caffè, per altri è invece un consumo eccessivo, se non addirittura insufficiente“.

Proprio per chiarire questi aspetti, i ricercatori hanno verificato il genoma di 120.000 consumatori di caffè di ascendenza europea e afro-americana. Le varianti genetiche sono associate a diversi geni: due sono associate a geni che regolano il metabolismo della caffeina (POR e ABG2). Altre due varianti sono state individuate in geni che invece regolano gli effetti gratificanti della caffeina (BDNF e SLC6A4) e altre due vicino a geni che regolano il metabolismo del glucosio.

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.