LECCE – Il fenomeno della pizzica salentina continua ad affascinare vecchie e nuove generazioni. Un ritmo ancestrale che coinvolge e supera i confini del nostro territorio anche grazie alla sapiente opera di riscoperta e valorizzazione portata avanti negli anni da artisti locali e studiosi come Pierpaolo De Giorgi, ricercatore, filosofo ed etnomusicologo dei Tamburellisti di Torrepaduli.
A rendere ipnotica la musica di questo territorio intervengono diversi fattori, alcuni dei quali davvero sorprendenti al momento della loro scoperta. Un genere popolare che affonda le proprie radici nel tempo e che ancora oggi riesce ad ammaliare l’ascoltatore e lo spettatore perché la pizzica è sì suono, ma anche spettacolo per gli occhi.
Ne abbiamo parlato proprio con Pierpaolo De Giorgi. Ecco l’intervista che ci svela aspetti nuovi e poco noti della pizzica salentina: