Cometa Lovejoy
La cometa Lovejoy

LECCE (di Pierpaolo Sergio) – Tutti col naso all’insù per tentare di scorgere il bagliore della cometa Lovejoy anche nei cieli del Salento. Proprio in queste sere, la nuova cometa sta attraversando lo spazio al di sopra delle nostre teste: si tratta tecnicamente della C/2014 Q2 Lovejoy, scoperta lo scorso mese di agosto da un astrofilo australiano. L’oggetto che vaga nel cosmo è presente già da diverse sere sopra l’orizzonte ma, purtroppo, la sua bassa luminosità (magnitudo 9,6) è così tenue da non rendersi ancora perfettamente visibile all’occhio nudo dell’osservatore. Tuttavia, si può provare lo stesso ad individuarlo anche col semplice aiuto di un binocolo, dal momento che la sua visibilità è in costante aumento rispetto alle notti della fine dell’anno appena lasciatoci alle spalle.

L’orario migliore per andare a caccia della cometa Lovejoy è quando questa transita sul nostro meridiano, vale a dire approssimativamente tra le ore 21:00 e le ore 22:00.

Mappa-Cometa-Lovejoy-fino-EpifaniaQualche consiglio su dove rivolgere lo sguardo o le lenti di un telescopio ce lo fornisce il divulgatore scientifico Vito Lecci, del Parco astronomico “Sidereus” che ha la sua sede nel comune del Basso Salento di Salve, il quale ha provvidenzialmente realizzato una una mappa della posizione della cometa, sera dopo sera, fino alla prossima Epifania. Basta individuare la luminosissima Costellazione di Orione, al di sotto della quale poter concentrare la propria ricerca. Purtroppo, anche se come accennato la luminosità della cometa sta lentamente crescendo, quella della Luna cresce ancora più rapidamente, peggiorando la situazione nei prossimi giorni, col raggiungimento del massimo del disturbo nella sera del 5 gennaio, in occasione del plenilunio. Successivamente il disturbo dovrebbe via via ridimensionarsi e permettere finalmente una visione più gradevole dell’astro chiomato.

Condizioni meteo permettendo, la migliore condizione per godersi lo spettacolo astrale di quest’inizio di anno nuovo sarà dopo il 6 gennaio. Non resta dunque che attendere e preparare macchine fotografiche, cannocchiali, binocoli o telescopi per restare affascinati dal passaggio della cometa che, traducendone il nome anglofono, si spera possa finalmente portare amore e gioia a tutti.

 

Commenti
Articolo precedenteLecce, serve un leader per reparto
Articolo successivoMasiello torna in campo
Pierpaolo Sergio
Dal 1995 in redazioni televisive (Tele C 10, TV10, Top Video, Canale 8, Video Salento, TeleSalento e L'ATV) con conduzione di trasmissioni sportive, culturali, telegiornali (Studio10 News, 10 News, Tg8, VS Notizie) e trasmissioni sportive (Fuoricampo, Bomber, Replay, Leccezionale TV), politiche (elezioni e referendum), sociali (Telethon '97); programmi d'approfondimento e commenti di eventi sportivi. Carta stampata: Il Corriere del Mezzogiorno, LecceSera, Il Paese Nuovo, Espresso Sud, Città Magazine, Fuorigioco, L'Ora del Salento, Il GialloRosso. Web: dal 1999 al 2001 e dal 2022 ad oggi caporedattore per leccesette.it Nel 2002/'03 redattore de legiraffe.it Dal 2006 al 2009 direttore responsabile de “Il Picchio Magazine” Dal 2006 al 2021 direttore responsabile de “Il GialloRosso” edito dal Lecce Club CC; Dal 2006 al 2010 corrispondente dal “Via del Mare” per Italia 7 Gold per “Diretta Stadio” Dal 2012 opinionista fisso de “Palla prigioniera” su corrieresalentino.it e dal 2016 de "Cuore Giallorosso" su salentotelevision.it Dal 2012 addetto stampa delle associazioni “Noi Lecce” e "Passione Lecce" Dal 2013 direttore responsabile de leccezionale.it e conduttore di "Leccezionale TV" Dal 2021 conduttore di "Passione Lecce 1908" su salentotelevision.it Dal 2022 caporedattore di leccesette.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.