LECCE – Convincere i cittadini, leccesi e non, a parcheggiare lontano dal centro per percorrere a piedi in pochi minuti la distanza che li separa da Piazza Sant’Oronzo. È l’intento dell’Associazione Life Walking, che ha realizzato il progetto “Lecce a piedi…si può” in collaborazione con l’Assessorato alle Attività produttive del Comune di Lecce. Come nella missione dell’associazione, l’obiettivo è innanzitutto sensibilizzare alla passeggiata come mezzo per muoversi in città: una pratica che, come dimostrato a livello scientifico, produce benefici per il proprio corpo e la propria mente. E poi ridurre il numero di automobili circolanti nel centro cittadino nel periodo festivo, col conseguente carico di inquinamento atmosferico e ingorghi nelle vie cittadine, fenomeni che invece producono disagi e stress per le persone.
Parcheggiare l’auto distante dal centro è una possibilità alla portata di chiunque sia in discrete condizioni di salute: Lecce, infatti, per la sua struttura urbana e le brevi distanze, è una città che può essere facilmente percorsa a piedi. Individuando come punto d’arrivo Piazza Sant’Oronzo, e partendo dai parcheggi segnalati dal Comune di Lecce nel Piano viabilità “Lecce si apre al Natale” e da altre aree semiperiferiche, i camminatori dell’associazione hanno percorso ad una velocità di circa 4,5 km/h – quella di una normale camminata – il tragitto necessario per giungere alla meta prefissata, mappandoli e registrando distanze e tempi di percorrenza.- da San Pio a Piazza Sant’Oronzo (1,2 km 17 minuti);
- da via Vecchia Carmiano (2,4 km 34 minuti);
- da via Daniele Paladini (2,4 km 34 minuti);
- da Parcheggio Asl Via Miglietta (1,1 km 16 minuti);
- da Torre del Parco (1,2 km 17 minuti);
- da Via Cicolella (1,6 km 22 minuti);
- da Settelacquare (1,7 km 23 minuti);
- da Salesiani (1,7 km 23 minuti);
- da Foro Boario (1,2 km 17 minuti);
- da Cimitero (0,8 km 12 minuti)
I dati raccolti dai camminatori sono stati trasferiti su un progetto grafico donato dallo Studio X3 dell’arch. Luigi Elia nel quale i percorsi a piedi sono riportati sulla cartina stradale della città di Lecce. La cartina sarà condivisa e diffusa sui profili social network dall’associazione Life Walking e del Comune di Lecce, per incoraggiare tutti a preferire una breve passeggiata a piedi ad una lunga coda in automobile: una scelta consapevole che fa bene alla salute di chi la compie e della città in generale.
L’obiettivo dell’Associazione Life walking è inoltre di completare in un futuro prossimo il progetto mappando i percorsi a piedi e i tempi di percorrenza dai parcheggi di scambio e dagli uffici maggiormente visitati per lavoro o disbrigo pratiche (Comune, Camera di Commercio, Agenzia delle Entrare, Asl, Inps, Uffici Giudiziari), affinché i cittadini leccesi possano comprendere che a Lecce qualsiasi distanza può essere colmata camminando a piedi.















