Flash mob docenti (HDR)LECCE – Anche Lecce ed il Salento hanno incrociato le braccia nella giornata di oggi, 5 maggio, data dello sciopero generale contro il disegno di legge numero 2294 relativo alla cosiddetta “Buona Scuola” preparato dal Governo Renzi. L’adesione allo sciopero da parte dei docenti e del personale ATA è massiccia anche in Puglia. I sindacati di categoria affermano che nella nostra regione l’adesione alla manifestazione di protesta è stata altissima. Si calcola, infatti, che in Puglia siano rimasti chiusi tra l’80 ed il 90 per cento degli istituti scolastici.

A Bari, i professori hanno dato vita ad un corteo che si è snodato lungo le vie cittadine ed al quale si sono poi aggiunti anche gli studenti universitari. Nel capoluogo sono confluite anche persone giunte da Calabria e Basilicata, per un totale di circa 15.000 partecipanti. In tutta Italia si è dato vita a manifestazioni di protesta che hanno interessato da Nord a Sud l’intero Paese: cortei si registrano, infatti, a Milano, Torino, Aosta, Roma  e Palermo.

I motivi della protesta- La partecipazione allo sciopero (preceduto dal flash mob svoltosi il 23 aprile scorso anche a Lecce, in Piazza Sant’Oronzo) comporta una trattenuta di 80 euro nello stipendio degli insegnanti che scenderanno in piazza per dire no a:

  • un piano di assunzioni, che ha visto un taglio di circa 50mila posti di lavoro rispetto a quelli annunciati;
  • la figura del “Preside-Sindaco”, dotato di nuovi poteri, come la valutazione dei docenti da premiare, l’assunzione degli stessi e la compilazione del Piano di Offerta Formativa dell’Istituto, con la scelta delle materie e degli insegnanti da impiegare;
  • gli sgravi fiscali per le scuole paritarie;
  • la creazione di albi territoriali dei docenti.
Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.