Tra dettagli o ambienti personalizzati è possibile rivivere il fascino di quegli anni
Agli anni ‘80 e ‘90 sono legati i nostalgici dell’epoca, ma anche chi pur non avendoli vissuti in prima persona ne apprezza le atmosfere, i look e il modo di vivere.
Ed ecco che entrambe le categorie possono essere tentate dall’idea di portare qualcosa del fascino di quegli anni nella loro vita e, perché no, anche nella loro casa. Molti sono, infatti, gli oggetti divenuti iconici all’epoca che possiamo riproporre nei nostri ambienti per provare a fare un viaggio nel tempo ogni volta che lo desideriamo.
Se decidiamo di limitarci ad integrare qualche piccolo dettaglio in alcune stanze, potremmo inserire un telefono con filo colorato accanto all’ingresso o insegne luminose vintage sulle pareti. Per i più audaci si potrebbe optare persino per un’intera parete collage con un mix di immagini di locandine cinematografiche o copertine di dischi degli artisti più in voga del tempo.
Ma per sintonizzarsi davvero con l’atmosfera dell’epoca potremmo persino dedicarle un’intera stanza. Un ambiente che all’occorrenza può essere l’attrazione delle serate casalinghe trascorse con gli amici o il nostro rifugio, quando vogliamo lasciarci travolgere dai ricordi. In questo angolo della casa non può mancare l’indimenticabile juke-box, che oggi è presente anche nella soluzione con estetica antica e tecnologia bluetooth.
Per ricreare una vera sala giochi casalinga con lo stile di quegli anni, però, non può mancare uno dei simboli più iconici dell’epoca, soprattutto nell’ambito dell’intrattenimento: il flipper! Tra luci lampeggianti, molteplici effetti sonori e la pallina che corre veloce tra un rimbalzo e l’altro, il flipper offriva adrenalina pura e, anche oggi, può nella versione casalinga regalare attimi di spensieratezza.
Chi non ha spazio a disposizione per accogliere tali apparecchi può comunque rallegrarsi grazie alla rete, che oggi ripropone il divertimento degli anni ‘80-’90 in chiave moderna, ma rimanendo fedele ad essa. Esistono, infatti, giochi ispirati alle slot da bar del passato, che troviamo nei casinò on line e che ripropongono i simboli e le meccaniche di quelle dei locali di un tempo e la stessa soglia di divertimento.
Allo stesso modo possiamo godere dei giradischi che si propongono con un’estetica retrò, ma allo stesso tempo sono dotati anche di lettori CD. Anche un semplice orologio con colori pop, tappeti rotondi con trame geometriche e cuscini oversize con stampe di personaggi mitici come Super Mario Bros, possono donare all’arredo il fascino di quegli anni.
E allora spazio alla fantasia con la consapevolezza che è possibile ritrovare anche nel presente, tra le mura di casa, quella leggerezza di spirito che ha reso quegli anni davvero unici.















