LECCE – Da stasera e fino a sabato 4 gennaio (ingresso 5,00 Euro; info e programma su www.leccefilmfest.it) nell’Auditorium del Museo Castromediano di Lecce prosegue la quattordicesima edizione del Lecce Film Fest – Festival del cinema invisibile, concorso di cinema che riunisce i film indipendenti più apprezzati e discussi del panorama nazionale e internazionale.

Venerdì 3 gennaio si riparte alle 17:00 con le animazioni di Nuovo cinema senza confini con “Togetherness” di Sreemon Das, “Bolero Station” di Rolf Brönniman, “Undone” di Sara Laubscher, Saira George, “Robot will protect you” di Nicola Piovesan.
Alle 17:30 sullo schermo il cult movie di Robert Zemeckis, Back to the future – Ritorno al futuro, primo episodio della celebre trilogia uscito nel 1985. E proprio per festeggiare i 35 anni del film, ospite speciale della serata sarà un’originale Delorean DMC 12, autografata da Christopher Lloyd, l’eccentrico inventore Emmett “Doc” Brown protagonista della saga con Michael J. Fox interprete del giovane Marty McFly. Prodotta dal 1981 al 1983, l’auto è divenuta famosa in tutto il mondo perché scelta dal regista proprio per “viaggiare nel tempo”. La Delorean è caratterizzata dall’apertura delle portiere ad ala di gabbiano e dalla carrozzeria in acciaio inossidabile non verniciato che l’hanno resa un modello inconfondibile ed iconico anche per le nuove generazioni.

Dalle ore 19:30 il Nuovo cinema pugliese di “Gagarin mi mancherai” di Domenico De Orsi, Vivi la vita di Valerio Manisi e Giovanni Siliberto, “Voler essere felice ad ogni costo” di Michele Bertini Malgarini. Dalle 21:00 il documentario “Be king – un viaggio gentile” all’interno della diversità di Sabrina Paravicini e Nino Monteleone. Dalle 22:30 i cortometraggi “Red Glory” di Marcelle Abela, “2050” di Alexandra Lupashko, “The rift” di Filmmaking Group 2 – Università Roma Tre e “Then & Now” di Giulia Tata e Antonino Torrisi.
La serata finale del festival di sabato 4 gennaio si aprirà alle 17:00 con le animazioni di Nuovo cinema senza confini: “Like and follow” di Tobias Schlage e Brent Forrest, “O28” di Supinfocom Rubika di Valenciennes, “Como y porque se ha esfumado don Jose” di Moshe Ben-Avraham e “Albert lo zombie” di Paolo Rollo. Dalle 18:00 per il Nuovo cinema pugliese il documentario “Madre nostra” di Lorenzo Scaraggi. Dalle 19:00 spazio a “Freddie” di Adrià Pagès Molina, “My adventure” di Roman Gregorička, “L’affitto” di Antonio Miorin, “Aggrappati a me” di Luca Arcidiacono, “Rumbu” di Mazet Remi, “Goodbye my son” di Yuikiro Nakada, “Re-Live” di Sotiris Petridis e Tania Nanavraki, “Chaos” di Samuel Auer, “El nuevo Freddy” di Ignacio Rodò. Dopo la premiazione dei vincitori, questa edizione del festival si concluderà con Beatles Forever, appuntamento dedicato ai Fab Four con introduzione di Marco Ancona e Andrea Camarda.
Info:
cineclub@libero.it – 348.7667033
www.leccefilmfest.it