LECCE – Domani si celebra in tutta Italia la Giornata Nazionale dell’Albero. Anche Lecce intende onorare questo appuntamento con la piantumazione di alberi nelle scuole comunali. Le scuole interessate saranno la “Edmondo De Amicis”, la “Livio Tempesta, la “Quinto Ennio”, la scuola “Ascanio Grandi”, l’Istituto Comprensivo “Falcone-Ammirato”, l’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”, la scuola “Galateo Frigole”, l’Istituto Comprensivo “Stomeo-Zimbalo” e le scuole dell’infanzia comunali “Topolino”, ”Cappuccetto Rosso” e ”Banda Bassotti”.

E nel pomeriggio, alle 14:30, anche studenti e docenti dell’Università del Salento si incontreranno su iniziativa del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo nel piazzale interno di Studium 2000 (in via di Valesio) per partecipare alla piantumazione delle aiuole del complesso universitario. All’iniziativa saranno presenti il Dipartimento di Studi Umanistici, che condivide gli spazi dello Studium 2000, e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali che ha fornito la consulenza tecnica per la selezione delle piante.
L’iniziativa si inserisce idealmente in un più ampio progetto di valorizzazione dell’area compresa tra il Parco urbano di Belloluogo e Porta Napoli, progetto promosso proprio dall’UniSalento. Il titolo dell’evento è di per se stesso indicativo del valore simbolico dell’appuntamento: «Greening our University» (Rendere verde la nostra Università) fa riferimento, da una parte, ad un ambizioso progetto che è quello di rendere sostenibile l’Università, stimolando l’autorità comunale a fare altrettanto con la città, ma anche all’obiettivo di costruire spazi universitari più accoglienti e farne un luogo di aggregazione sociale a supporto della cittadinanza.
Collaborano all’iniziativa l’ARIF che ha fornito gratuitamente le essenze arboree ed arbustive che verranno messe a dimora nel corso dell’evento, l’Orto Botanico del Salento, che ha messo a disposizione le proprie attrezzature, il WWF che donerà una giovane quercia vallonea, simbolo del Salento, l’Associazione Ville e Giardini di Puglia e il Centre Service LifeWatch.