botti di vinoLECCE (di Pierpaolo Sergio) – L’11 novembre, è la Festa di San Martino, vescovo di Tours, uno dei santi più celebri fin dal Medioevo perché a lui sono connessi tanti detti, proverbi, riti, usanze e tradizioni gastronomiche in molti luoghi, compreso ovviamente il Salento. Il motto più noto recita: “A San Martino ogni mosto diventa vino…” Il culto di San Martino venne favorito dalla Chiesa per soppiantare i riti pagani che si svolgevano nei primi 10 giorni di novembre. Durante queste feste si sospendevano le attività lavorative in onore degli dei e ciò favoriva incontri collettivi, feste, trasgressioni ed adulteri anche grazie all’eccessivo consumo del vino novello. Da qui e da altri aneddoti, questa festività viene chiamata in molte parti d’Italia la “festa dei cornuti“.

Martino di Tours nacque da genitori pagani a Sabaria, l’odierna Szombathely, in Ungheria, nel 316. La famiglia successivamente si trasferì a Pavia, (il padre era ufficiale nell’esercito romano) dove trascorse l’infanzia ed ebbe i primi contatti con ambienti cristiani. A 15 anni, spinto dal padre, prestò giuramento arruolandosi nell’esercito e vi rimase per 25 anni. Il celebre “miracolo del mantello” si colloca proprio all’interno dell’esperienza militare. Durante una sera di novembre del 338, mentre era di ronda a cavallo nei pressi di Amiens, Martino s’imbatté in un uomo tremante per il freddo. Gli diede allora metà della sua clamide e, dopo quel gesto, il clima gelido si fece più mite.   

Secondo quanto riportato nella “Vita Martini” dal discepolo Sulpicio Severo, la notte successiva gli apparve in sogno Cristo con gli angeli che gli restituiva la metà del mantello. Quando Martino si risvegliò, il suo mantello era integro. Ne restò profondamente scosso e, nella Pasqua del 339, si fece battezzare. Da allora, per quanto soldato, tenne un comportamento da cristiano esemplare. Il mantello miracoloso andò a far parte della collezione di reliquie dei re Merovingi. Il termine latino per “mantello corto“, cappella, indicherà le persone, i “cappellani”, incaricate della conservazione. 

San Martino

Lasciato il servizio militare, nel 356 Martino si spostò in Francia, a Poitiers, dove operava il vescovo Ilario, conosciuto durante la sua permanenza nell’esercito e di cui aveva grande ammirazione. Ilario gli offrì la carica di diacono, ma Martino accettò solo quella d’esorcista, di grado minore; successivamente fece un viaggio in Pannonia dai genitori e passò anche per Milano. Più tardi si ritirò alla Gallinaria, un isolotto davanti ad Albenga, già rifugio di cristiani durante le persecuzioni. Da qui Martino tornò poi in Gallia, dove ricevette il sacerdozio da Ilario. Nel 361, fondò col suo aiuto una comunità di asceti a Ligugé (a 12 chilometri da Poitiers) probabilmente il primo monastero europeo. Secondo Sulpicio Severo, è da  questo momento che iniziò a fare i primi miracoli.

Nel 371 i cittadini di Tours lo vollero loro vescovo. Martino cominciò a promuovere la giustizia fra deboli e potenti e condusse un’intensa  opera di evangelizzazione, portando il Cristianesimo fra le popolazioni della Gallia Occidentale. Sorsero così numerose chiese rurali e monasteri, tra cui quello di Marmoutier, che fu per qualche tempo sua residenza. Un operosità che lo ha reso il santo più popolare di Francia nell’antichità e nel Medioevo. Martino morì ad 80 anni l’8 novembre 397 a Candes, che da allora si chiama Candes-Saint-Martin.  La tomba divenne oggetto di pellegrinaggi. Il culto si diffuse immediatamente, tanto che il re Clodoveo lo proclamò un centinaio d’anni dopo la morte, patrono dei Franchi.

Riconosciuto santo subito dopo la morte, la festa di San Martino si celebra l’11 novembre, giorno del suo funerale.

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.