porta LecceLECCE (di Italo Aromolo) – Mentre la nuova stagione è finalmente pronta ad iniziare con il ritiro precampionato in Abruzzo, passiamo in rassegna la scorsa annata del Lecce ed il torneo ormai andato in archivio. I giallorossi non hanno vinto, hanno deluso ed hanno tradito le attese di società e tifosi. Han fallito l’obiettivo minimo dei play-off e ha stabilito anzi una serie di primati negativi che poco onore rendono ai suoi gloriosi trascorsi. Molti tra i tifosi leccesi vorrebbero dimenticare questa balorda stagione, se non cancellarla o addirittura non averla mai vissuta. Noi preferiamo anaizzarla con le statistiche che ci hanno accompagnato dalla prima all’ultima giornata: numeri che diventeranno comunque materiale storico per chi, tra dieci o cento anni, avrà ancora la curiosità di andare a riscoprire quel passato che, magari, vedrà con gli stessi occhi nostalgici con cui oggi apprezziamo i tempi che furono di mister Ferenc Plemich, Eugenio Fascetti o Zdenek Zeman.

Per avere un metro di paragone con quello che dovrebbe essere il cammino di una squadra vincente, abbiamo messo a confronto il ruolino del club salentino con quello del Frosinone, compagine fresca di promozione in Serie A dopo la conquista del secondo posto nel campionato di Serie B. Ecco le tre statistiche che meglio riassumono l’andamento della stagione del Lecce 2014/’15.

Lepore e Moscardelli abbracciati1.76: la media punti a partita mantenuta dal Lecce nelle 38 giornate di campionato. Ha del clamoroso il fatto che la formazione giallorossa abbia viaggiato ad una media punti superiore a quella del Frosinone, neopromosso in Serie A. Ai “canarini” sono infatti bastati 1,69 punti di media per accedere alla massima serie, mentre il Lecce non è riuscito neanche ad agguantare i play-off macinando 1,76 punti a partita. Paradosso, questo, che dà l’ennesima dimostrazione di come il campionato di Lega Pro sia molto più insidioso di quello cadetto: a titolo esemplificativo, se in Serie B la differenza tra terza e terz’ultima è ad oggi di 24 punti, il Girone “C” si è chiuso con uno scarto quasi doppio tra squadre occupanti le stesse posizioni di classifica: ben 36 punti di differenza separano Matera ed Ischia, nonostante il minor numero di partite a disposizione. In parole povere, mentre in Serie B si può giocare sull’equilibrio delle forze in campo, la Lega Pro non perdona: vincere diventa il solo imperativo, perchè ogni pareggio vale quasi come una sconfitta.

37: il numero di minuti a partita in cui il Lecce si è trovato in vantaggio. La mancanza di carattere è stata uno dei grandi limiti del Lecce 2014/’15: come replicare diversamente di fronte ad una squadra che solo 4 volte su 15 non ha perso dopo esser passata in svantaggio, o che ha subito il 75% dei gol nel secondo tempo. Un altro dato che fa luce sulle fragilità dell’ultimo Lecce riguarda il numero di minuti a partita in cui si è trovato in vantaggio: ben 37, a dispetto dei soli 9 giri di lancette che hanno visto i giallorossi trovarsi in una situazione di svantaggio. Un dato che suona come beffardo se si pensa che il Frosinone si è trovato mediamente a rincorrere per molto più tempo (19 min. a partita) e a difendersi per molto meno (31 min. a partita): i “canarini”, allora, hanno dimostrato carattere, condizione, o semplicemente fortuna, mentre i salentini sono mancati nella gestione delle varie situazioni di gioco in relazione al parziale in atto.

Moscardelli mani in faccia200%: la differenza in percentuale tra il numero di vittorie in casa e in trasferta. Dottor Jekyll e Mister Hyde sarebbero due pacati vecchietti in pensione al cospetto della doppia personalità del Lecce di questa stagione: Moscardelli e compagni si sono rivelati gladiatori invincibili nell’arena del “Via del Mare”, dove hanno conquistato ben 15 successi in 20 partite, mentre hanno spesso recitato la parte dell’agnellino nelle 9 trasferte terminate con una sconfitta. Il risultato è stata un’impressionante differenza del 200% tra numero di vittorie in casa (15) e in trasferta (5): se l’andazzo tra le mura amiche permettebbe di guardare dall’alto anche quel Frosinone che in casa ha perso solo una volta negli ultimi due campionati (i ciociari si fermano a 14 successi), lontano dall’impianto leccese i giallorossi hanno tenuto un passo da piena zona retrocessione: la media punti di 1,05 è forse il dato che meglio inquadra – e giustifica – il fallimento stagionale.

(ha collaborato Enrico Schiavi)

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.