buona-pasquaLECCE (di Carmen Tommasi) – Torna alla vittoria il Lecce di mister Alberto Bollini che per Pasqua si è regalato tre punti preziosi per continuare a rincorrere il treno ed il sogno dei play-off. In un mercoledì pomeriggio primaverile al “Via del Mare”, con tanto sole e buone speranze,  Romeo Papini sigla la vittoria della sua squadra e fa un bel dono a se stesso, ai compagni, alla società ed ai suoi tifosi  (pur tra le molte assenze tra le fila dei salentini che minavano il cammino futuro dei giallorossi: mancavano Moscardelli, Mannini, Di Chiara e Lepore squalificati, Caglioni e capitan Miccoli infortunati). A cinque giornate dalla fine della stagione, in un clima tutto pasquale, analizziamo per reparto chi tra i protagonisti della rosa giallorossa merita la “sorpresanell’uovo e chi no, il tutto tra il serio e il faceto.

DIFESA- SORPRESA PER Marcus Diniz: SICUREZZA SILENZIOSA. Ritorna in campo a gennaio dopo un lunghissimo, sofferto e anomalo infortunio al piede destro e dimostra di essere tornato quello dei tempi migliori. A destra o al centro della difesa il brasiliano, classe ’87, è ormai una pedina inamovibile della retroguardia salentina.  Vuole la serie B e continua a crederci. Jolly prezioso.

SENZA SORPRESA PER Nicholas Caglioni: ARRUFFONE. Se il Lecce nello scorso campionato è arrivato in finale playoff è anche e soprattutto merito del gigante bergamasco, ma quest’anno l’ex Crotone è stato troppo discontinuo per poter considerare il suo “percorso” all’altezza di un giocatore della sua esperienza. “Caglio” ha alternato parate miracolose a prestazioni da dimenticare. Sempre troppo insicuro fuori dai pali e carente nelle prese alte. Ora l’infortunio alla mano sinistra gli permetterà di riposare e di ricaricare le batterie. On-off.

CENTROCAMPO- SORPRESA PER Romeo Papini: IL RE C’È. Lui è uno di quelli che abbassa la testa, lavora con intensità, scherza quando lo si può fare e sembra amare la maglia giallorossa come un leccese doc. “Il Papo”, il geometra del centrocampo giallorosso, dopo un inizio di stagione non esaltante si è rimesso in corsa e sogna di portare il Lecce ai play-off. “Noi ci crediamo e lo faremo fino alla fine, lo dobbiamo a tutti e soprattutto ai nostri tifosi”: così l’ex Carpi che, nell’ultima di campionato con un gol su palla inattiva ha regalato i tre punti al Lecce e un dispiacere al suo ex e affezionato maestro, Fabio Brini. Quantità e qualità.

SENZA SORPRESA PER Filipe Gomes Ribeiro: SOTTOTONO. Il brasiliano, colui che sa dare del tu al pallone, è arrivato in estate per occupare il ruolo di regista nel dettare i tempi alla squadra e per far rivedere il curriculum sfoderato nella passata stagione in quel di Perugia. “Fili”, invece, dopo le prime partite in cui ha fatto bene e non ha affatto demeritato è stato sempre al dì sotto della sue caratteristiche e qualità tra panchina e posto da titolare in un campionato da dimenticare. Che peccato: “si può dare di più..”.

ATTACCO- SORPRESA PER Davide Moscardelli: UNICO E INIMITABILE. Il vero protagonista, prima nel Lecce di Franco Lerda, poi in quello di Dino Pagliari e adesso con Alberto Bollini, è sempre lui, il bomber ex Bologna. Trentacinque anni suonati e non sentirli: 14 gol stagionali per una stagione da incorniciare. Utile a dismisura in fase di non possesso, regge il reparto da solo e i compagni non possono fare a meno di lui. Il giudice sportivo ha fermato l’attaccante romano per cinque giornate, dopo il rosso diretto di Catanzaro, e bomber “Mosca” è incavolato nero. Il migliore del Lecce in assoluto, leader barbuto.

SENZA SORPRESA PER Carlos Embalo: EGOISTA. La qualità c’è e su questo non si discute, ma l’ex Carpi è troppo innamorato del pallone e poco concreto sotto porta. Arrivato a gennaio in giallorosso, nelle poche apparizioni collezionate in campo ha fatto vedere una tecnica raffinata, ma il baby attaccante è ancora acerbo nei movimenti: il talento non manca, ma è ancora allo stato grezzo. Talento in erba.

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.