lega_pro_integrityLECCE – La Lega Pro e Sportradar ancora insieme. Prosegue, infatti, per altri 3 anni la partnership per contrastare e prevenire il match-fixing. La collaborazione, iniziata nella stagione 2011/’12, ha prodotto risultati significativi ed incoraggianti sul piano della lotta alla frode nello sport.

Integrity Tour 2015 è ripartito ufficialmente l’11 marzo da Lucca per una giornata di formazione ed educazione sul fenomeno del match-fixing dedicata ai calciatori della prima squadra e delle selezioni giovanili, allo staff tecnico e dirigenziale dell’A.S. Lucchese.

Nel corso del workshop sono state illustrate ai giocatori le modalità di individuazione e contrasto delle frodi sportive legate alle scommesse, presentati casi reali e concreti di match-fixing tratti dall’esperienza internazionale di Sportradar, oltre ad un’approfondita disamina delle norme e sanzioni penali e sportive in vigore, al fine di fornire a tutti i partecipanti una reale ed adeguata preparazione sui rischi e pericoli legati al fenomeno. Ampio spazio, infine, al ruolo cruciale dei social network nei meccanismi di “aggancio” degli atleti.

La giornata di formazione è stata condotta da Vittorio Angelaccio, Integrity Officer della Lega Pro, e da Marcello Presilla di Sportradar AG, società leader a livello mondiale nelle attività di contrasto e prevenzione delle frodi sportive.

Spagna-Italia Euro 2012
Mario Macalli

 “Da anni siamo impegnati in una capillare attività educativa e formativa con i club  – ha dichiarato Mario Macalli, Presidente della Lega Pro – e l’Integrity Tour Lega Pro è  il simbolo dell’impegno su questo importante tema. La Lega Pro ha dato vita a queste tappe sul territorio per un confronto sul sulle frodi sportive per salvaguardare ‘la cultura della legalità’ e per contrastare tutti quei fenomeni che possono pregiudicare il mondo del pallone e le carriere dei nostri tesserati”.

La sinergia con Sportradar è stata recepita positivamente da parte dei club di Lega Pro e degli atleti stessi, proprio per le metodologie seguite ed i programmi di  lavoro posti in essere

Un approccio a tutto tondo, che tiene conto del ruolo cruciale delle nuove tecnologie e dei social network nei processi di manipolazione dei match.

 

Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente così come è giunto in Redazione. Pertanto questo contenuto non è un articolo prodotto dalla redazione de “Leccezionale”.

 

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.