photo-paoloDUn immobile ogni due giorni. Venduto o affittato dall’inizio dell’anno. E oltre 120 trattative concluse positivamente nel corso del 2014, ossia una ogni 3 giorni. Due franchising attivati a Pavia e Torino. Sono questi i numeri di Immo-neo.com, il sistema di compravendita e affitto di immobili basato sul rapporto diretto tra privati, senza il coinvolgimento di alcun intermediario e senza commissioni d’agenzia, che sfrutta attraverso un portale web i vantaggi e le potenzialità offerte dalla rete e dai social network.

 Immo-neo.com è una startup lanciata in Costa Azzurra e importata in Italia da quattro giovani architetti che hanno scommesso sul binomio “case + web”, anche come soluzione per superare la crisi occupazionale, affrontando in modo innovativo il settore immobiliare.

 E c’è anche un po’ di Salento dietro al successo di Immo-neo.com: uno dei quattro fondatori è infatti il giovane architetto Paolo De Lorenzis. 29 anni, nato a Galatina, in provincia di Lecce, De Lorenzis si è trasferito a Milano per motivi di studio, e nel 2011 si è laureato in Urbanistica alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, dove ha collaborato con il Dipartimento di Architettura e Pianificazione e con l’Ufficio Orientamento. Ha frequentato inoltre il Corso di Perfezionamento in Sistemi Informativi e Governo del Territorio, finalizzato all’apprendimento del funzionamento di programmi utilizzati, tra le altre cose, per l’analisi delle dinamiche demografiche ed economiche del territorio, al fine di determinare i valori di mercato di un immobile.

 “Nel 2012 eravamo quattro giovani laureati, e insieme stavamo iniziando a lavorare nel campo dell’architettura e dell’urbanistica, con l’idea di aprire uno studio tutto nostro, racconta Paolo De Lorenzis. Ma quando durante una vacanza in Costa Azzurra l’amico Marco Lardera, uno dei co-fondatori, è venuto a conoscenza dell’esistenza di Immo-neo.com, tutto è cambiato nelle nostre vite. Le limitate prospettive professionali e la generale crisi economica ci hanno spinto a valutare se ci fosse un ambito in cui mettere a frutto le conoscenze acquisite. E la risposta è stata Immo-neo.com, che ci ha consentito di entrare nel settore immobiliare con modalità, strumenti e idee nuove, utilizzando però le nostre competenze di architetti per la valorizzazione degli immobili messi in affitto o vendita.

 Quando Lardera ci ha proposto l’importazione di Immo-neo.com in Italia, abbiamo aderito con entusiasmo alla proposta e creato una società per l’acquisizione del marchio in esclusiva per l’Italia, e ci siamo tuffati in quest’avventura, che è di fatto la nostra prima grande sfida professionale. Indubbiamente faticosa, ma anche ricca di soddisfazioni”.

 TeamAbbeyRoadE con Immo-neo.com arriva nelle case degli italiani anche un servizio diffuso negli Stati Uniti e in Inghilterra fin dagli anni Ottanta, ma assolutamente nuovo per l’Italia: l’Home Staging. Un servizio che propone soluzioni semplici e poco costose. E che, a differenza di una ristrutturazione, non prevede interventi radicali ma solo l’individuazione di aree di miglioramento come la disposizione dei mobili, l’eliminazione di oggetti superflui, la riorganizzazione degli ambienti o l’aggiunta di semplici elementi come ad esempio un tappeto, una tenda o uno specchio. Non si tratta di maquillage o di intervenire per nascondere, ma al contrario, di valorizzare cioè che già c’è ma non emerge o non viene valorizzato appieno. Il tutto, sulla base delle indicazioni e dei suggerimenti dei quattro ragazzi di Immo-neo.com.

 L’Home Staging ha un’importanza fondamentale al fine della vendita dell’immobile, perché contribuisce a formare la prima impressione del potenziale acquirente. E ciò è fondamentale se si considera che è proprio il primo giudizio ad essere fondamentale nella decisione d’acquisto.

Come ricorda De Lorenzis, infatti “Quando visita un immobile, solitamente un cliente decide l’acquisto nel corso dei primi 90 secondi. È quindi fondamentale fare in modo che da subito possa fare un’ottima impressione sul potenziale acquirente. Per fare questo è importante avere il supporto di un esperto, perché abitare per lungo tempo nella stessa casa rischia di far perdere l’obiettività necessaria per valutare e decidere le migliorie e i cambiamenti da apportare per venderla più velocemente e al giusto prezzo di mercato”.
StartE
 grazie a Immo-neo.com, prosegue, i costi a carico dei clienti sono decisamente più bassi rispetto ai tradizionali canali di vendita, con un risparmio, sia per il venditore che per il compratore, che può arrivare fino al 6% del valore complessivo dell’immobile. Per fare un esempio pratico, pensiamo all’acquisto di un trilocale a Milano del valore di 300mila euro dove, rivolgendosi a un’agenzia, sia il proprietario che l’acquirente andrebbero incontro ciascuno una spesa di 9 mila euro (con commissione media di agenzia calcolata al 3%), mentre con Immo-neo.com la tariffa sarebbe di soli 699 euro, unicamente a carico del venditore”.

 Oltre a confermare i segnali positivi che arrivano in generale dal mercato immobiliare, la performance di Immo-neo.com testimoniano come il web e i social network rappresentino ormai uno strumento imprescindibile anche per questo settore professionale.

 “La crescita del web ha portato a un forte rinnovamento nei diversi ambiti professionali, cambiando le abitudini relative alle modalità di acquisto di beni e servizi da parte dei privati, prosegue De Lorenzis. Il settore immobiliare non si è adeguato ai cambiamenti del mercato e non ha saputo ancora cogliere appieno le opportunità offerte dal web e da tecnologie sempre più avanzate e pensate per soddisfare al meglio le esigenze del cliente. Con Immo-neo.com, ha concluso De Lorenzis, ci inseriamo in questo gap con l’ambizione di colmarlo”.

Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente così come è giunto in Redazione . Pertanto questo contenuto non è un articolo prodotto dalla redazione di “Leccezionale”.

 

 

 

 

 

 

 

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.