
NARDO’- Un rigore di Vicedomini raddrizza una partita che rischiava di sfuggire di mano, insieme alla classifica. Al “Giovanni Paolo II” l’1-1 tra il Toro e il Trani permette la fuga dell’Atletico Vieste, sempre più in testa grazie alla vittoria casalinga contro l’Hellas Taranto. Dal pareggio odierno anche l’Altamura coglie benefici. La squadra biancorossa è l’altra sorpresa del campionato di Eccellenza, infatti, la vittoria contro il Bitonto issa gli altamurani al terzo posto, scavalcando proprio i granata salentini ora quarti.

La partita comincia con il silenzio della tifoseria neretina, in protesta per le nuove norme che hanno portato a delle diffide in occasione della partita di Coppa Italia giocata a Francavilla. Il Nardò cerca di capitalizzare il fattore campo, ma il dominio territoriale è infruttifero. Mancarella e Antonio De Razza, schierato ancora a supporto di Bozzi nel 4-4-1-1 del Toro orfano di Rana e De Giorgi, si fanno vedere ma con occasioni poco più che velleitarie. Con il passare dei minuti il Nardò si sbilancia e, come nel più classico degli scenari, viene colpito in ripartenza: Antico atterra Albrizio in area, rosso per il capitano neretino e rigore realizzato dallo stesso Albrizio per il vantaggio tranese. Bozzi non ci sta e cerca di costruire da solo la reazione granata con due occasioni in conclusione di primo tempo che però non trovano fortuna.
Nella ripresa il Toro, seppur in inferiorità numerica, assalta il fortino tranese, ma non riesce a bussare dalle parti di Orizzonte. Il risultato è un altro sbilanciamento, ghiotto per i ragazzi di Costantino pronti a controbattere: Riontino ruba palla a Vicedomini e tira fuori. Al 13’ il portiere tranese si oppone come può su Di Silvestro. Il dirimpettaio Picco si guadagna la pagnotta poco dopo, ovviando al meglio su Cannone dopo un’incertezza di Romeo. Lo scorer tranese Albrizio, nel tentativo di guadagnarsi un secondo penalty, simula in area e guadagna anzitempo la doccia rimettendo in parità il computo degli uomini in campo. In parità numerica poi c’è solo il Toro: Rizzo (subentrato a Palmisano) da fuori sfiora il palo, Bozzi di testa per due volte tira alto e anche Caporale prova a bissare il gol di Mola con un tiro da fuori che finisce a lato. La caparbietà del Toro trova il (forse giusto) premio in conclusione di match, nei minuti di recupero: lancio per il mucchio granata in area scagliato da Vicedomini e tocco di mano di Rubini. L’arbitro non ha dubbi nel decretare il rigore per il Nardò. Vicedomini, da condottiero, si prende la responsabilità di un pallone pesante come un macigno e insacca per la gioia del sempre numeroso pubblico neretino. 1-1 al “Giovanni Paolo II”. Tra i due litiganti, l’Atletico Vieste gode e preme il piede sull’acceleratore, conquistando un +5 dal Trani secondo e portando a 8 i punti di distacco dal Nardò.

Il tabellino
ACD Nardò: Picco, De Icco, Romeo, Vicedomini, Antico, Mancarella, Palmisano (16’st Rizzo), Di Silvestro (16’st De Razza S.), Bozzi, De Razza A. (23’st Longo), Caporale. A disposizione: D’Agostino, Fasiello, Franco, Gigante. Allenatore: Adamo (Monaco squalificato)
Vigor Trani: Orizzonte, Mazzilli, De Paolis (38’st Losappio), Cioffi, Rubini, Fabiano, Martinelli, Riontino, Cannone (23’st Cialdella), Albrizio, Di Gennaro (42’pt Quercia). A disposizione: Sansonna, Pinto, Pasquadibisceglie, Doumbia. Allenatore: Costantino
Arbitro: Claudio Petrella di Viterbo.
Assistenti: Mirko Angelo Cavallo di Bari e Alessandro Parisi di Bari
Reti: 35’ rig. Albrizio (T), 48’st rig. Vicedomini (N).
Ammoniti: Albrizio (T), Romeo (N), Cioffi (T).
Espulsi: Antico (N) al 34’pt e Albrizio (VT) al 13’st per doppia ammonizione.
Note: Pomeriggio mite, temperatura 16°. Terreno di gioco in buone condizioni.

CLASSIFICA
Vieste 28
Trani 23
Altamura 21
Nardò 20
Mola 19
L. Molfetta 18
V. Francavilla 18
Novoli 14
Bitonto 13
Castellaneta 12
Casarano 10
Ostuni 10
H. Taranto 9
Ascoli S. 9
Sudest 7
Galatina 5
PROSSIMO TURNO – 12^ GIORNATA
Mola – Casarano
Bitonto – Nardò
L. Molfetta – Castellaneta
Galatina – Ascoli Satriano
Hellas Taranto – Novoli
Sudest – Ostuni
Trani – Vieste
Virtus Francavilla – Altamura