LECCE – Con l’attesissimo videogioco EA Sports FC 26 disponibile dal 26 settembre, un interessante studio indaga gli andamenti dei club italiani nelle ultime cinque edizioni della serie calcistica. L’analisi presenta le valutazioni complessive dei club di Serie A da FIFA 22 a FC 26, per offrire uno sguardo approfondito su come le percezioni del valore delle squadre, i loro rendimenti in campionato, le strategie di mercato si siano tradotti nelle valutazioni del videogioco. E, in ultima analisi, se il videogioco abbia fatto centro nel suo giudizio di anno in anno.

Lo studio di Sitiscommesse.com ha elaborato una varietà di dati per mostrare le traiettorie di ciascun club, dalle squadre che hanno visto una crescita costante a quelle che hanno subito un calo, fino ai casi di club che hanno navigato tra alti e bassi o hanno sofferto stagnazioni. L’analisi evidenzia anche i “casi emblematici” di sottovalutazione o sopravvalutazione da parte del videogioco rispetto ai risultati reali sul campo.

Questi i punti salienti dello studio relativi all’U.S. Lecce:

  • Analisi della crescita del Lecce negli anni: Il Lecce ha mostrato un cammino virtuoso con un +3 finale rispetto al rating iniziale, testimoniando la capacità del club di consolidarsi stabilmente in Serie A.
  • Confronto tra i rating e i risultati reali: Lo studio mette a confronto la valutazione del club nelle varie stagioni con i risultati ottenuti in campionato.
  • Giocatori chiave nel tempo: Viene evidenziato il salto di qualità della rosa, con il leader della squadra che è passato da Samuel Umtiti (79) a Wladimiro Falcone (81) in FC 26.

Lecce secondo club per crescita in Serie A: +3 in 5 anni per EA Sports FC

In concomitanza col lancio di EA Sports FC 26, un’analisi conferma il trend positivo del calcio pugliese tra gaming e sport reale. Un’analisi approfondita delle valutazioni dei club di Serie A negli ultimi cinque anni, dal 2022 al 2026, basata sui dati di FIFA ed EA Sports FC, offre una fotografia suggestiva del campionato italiano e di come abbia performato ciascun club. Le valutazioni complessive assegnate da EA Sports sintetizzano il valore percepito delle rose, il rendimento delle squadre e le strategie di mercato.

Il Lecce ha attraversato un percorso virtuoso nel quinquennio analizzato. Dopo aver debuttato in Serie B in FIFA 22 con un rating di 69, la squadra è risalita a 72 in FIFA 23, mantenendo questa valutazione anche in FC 24. Il massimo rating è stato raggiunto in FC 25 con un 73, per poi tornare a 72 in FC 26. Il percorso di crescita si conclude con un +3 finale rispetto al rating iniziale, un dato che testimonia la capacità del club di consolidarsi stabilmente in Serie A. Per quanto riguarda i giocatori chiave, il leader della squadra è passato dal campione del mondo Samuel Umtiti, con un rating di 79 nel momento di massimo splendore, a Wladimiro Falcone, valutato 81 in FC 26, a testimonianza di una rosa che si è evoluta nel tempo ma senza perdere di qualità o esperienza.

Il confronto tra i valori assegnati e i risultati reali evidenzia altre notevoli discrepanze. EA ha sottovalutato il Milan campione d’Italia nel 2021/22 e il Napoli nella stagione 2022/’23, mentre ha sopravvalutato l’Atalanta nel 2021/’22, finita ottava nonostante un rating di 80, e il Napoli nella stagione successiva, quando è crollato al decimo posto. I rating non sono stati infallibili nel prevedere sorprese come il Bologna, ma sono stati capaci di cogliere tendenze di fondo, come l’Inter costantemente ai vertici e la spaccatura tra big e squadre in lotta per la salvezza. Come andrà quest’anno?

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.