 LECCE – È online da oggi Salento.bike, il nuovo portale di cicloturismo del Salento. Curato da Roberto Guido, giornalista e autore di due guide cicloturistiche, Salento.bike offre l’opportunità di scoprire la bellezza del Salento a passo lento, secondo il ritmo della pedalata, con una serie di itinerari che sfruttano la rete di strade secondarie e rurali del nostro territorio.
LECCE – È online da oggi Salento.bike, il nuovo portale di cicloturismo del Salento. Curato da Roberto Guido, giornalista e autore di due guide cicloturistiche, Salento.bike offre l’opportunità di scoprire la bellezza del Salento a passo lento, secondo il ritmo della pedalata, con una serie di itinerari che sfruttano la rete di strade secondarie e rurali del nostro territorio.
Semplice e intuitivo, il sito non si limita alla narrazione dei percorsi ma, grazie alle tracce gpx e all’utilizzo di una nuova app da scaricare gratuitamente, consente di poter percorrere realmente gli stessi itinerari, senza alcuna difficoltà.
 L’anima del progetto è soprattutto la passione per il viaggio, per l’ambiente, naturalmente per la bicicletta e per la Puglia. Prendendo a prestito il termine coniato da Cosimo Chiffi, è la “cicloesplorazione” che muove Salento.bike e gli appassionati che vorranno seguire questo sito, che non ha fini commerciali.
L’anima del progetto è soprattutto la passione per il viaggio, per l’ambiente, naturalmente per la bicicletta e per la Puglia. Prendendo a prestito il termine coniato da Cosimo Chiffi, è la “cicloesplorazione” che muove Salento.bike e gli appassionati che vorranno seguire questo sito, che non ha fini commerciali.
Nella fase 2 dell’emergenza Covid19, la pubblicazione del sito stimola la ripresa del turismo sostenibile nel Salento, grazie a un’attività che è ideale per mantenere il distanziamento fisico e che si svolge in luoghi mai affollati e dunque sicuri sotto tutti i punti di vista.
 Per ora il Salento.bike presenta 10 itinerari, tra cui le due tappe salentine della Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese e la Via Francigena del Salento in tre tappe, ma se la formula dovesse avere successo presto saranno presto implementati nuovi percorsi. L’augurio è che possa diventare un luogo collaborativo con l’apporto delle associazioni dei ciclisti salentini per farne una vetrina dei percorsi più belli.
Per ora il Salento.bike presenta 10 itinerari, tra cui le due tappe salentine della Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese e la Via Francigena del Salento in tre tappe, ma se la formula dovesse avere successo presto saranno presto implementati nuovi percorsi. L’augurio è che possa diventare un luogo collaborativo con l’apporto delle associazioni dei ciclisti salentini per farne una vetrina dei percorsi più belli.
