LECCE – La Giunta comunale di Lecce ha approvato il riassetto del Trasporto Pubblico Locale in città. Un provvedimento che razionalizza i percorsi del bus urbani, riorganizza linee e fermate, garantisce il collegamento dei quartieri con il centro e con i grandi attrattori urbani (stazione ferroviaria, ospedale Vito Fazzi etc.). Il riordino è stato messo a punto, con la collaborazione di Sgm spa, dal gruppo di lavoro costituito in seno all’assessorato alla Mobilità, composto da tecnici comunali e consulenti dell’Amministrazione in materia di mobilità sostenibile, e rappresenta un tassello fondamentale del più generale Piano Urbano della Mobilità sostenibile (PUMS) a cui l’amministrazione è al lavoro come obiettivo di mandato. Il riassetto sarà operativo dal 2021 e rappresenterà il piano di esercizio della nuova gestione del trasporto pubblico a Lecce che succederà a Sgm (società in scadenza il prossimo 31 dicembre).
Rispetto al passato, i bus urbani leccesi percorreranno circa 900mila chilometri in più all’anno, grazie all’aumento dei servizi minimi finanziati dalla Regione Puglia, 2.417.388 Km/anno (erano 1.560.224) su una rete di linee lunga 244 chilometri (la precedente, tortuosa, rete di percorsi impegnava i bus su 327 chilometri). I mezzi in esercizio saranno 46 (36 autobus e 10 filobus) al posto dei precedenti 28. Le linee di trasporto saranno 19, i cui percorsi non subiranno variazioni (se non in termini di frequenze) tra orario invernale ed estivo.

Altra importante novità, la valorizzazione dei parcheggi di interscambio e della “integrazione modale”. Con il riassetto il Foro Boario sarà servito dalle linee M1, C2 e C3 con frequenza di punta di 6 corse/ora (10 minuti); Settelacquare sarà servito dalla linea R5 con frequenza di punta di 6 corse/ora; Torre del Parco sarà servito dalle linee R6, C2 e C3 con frequenza di punta di 6 corse/ora. L’integrazione modale (la possibilità per l’utente integrare trasporto locale bus con altri mezzi, es. treno o bus extraurbani) sarà garantita dalle linee portanti M1, C2 e C3.















