 LECCE – Sarà una data importante qualla di domani, lunedì 24 giugno, per l’area archeologica di Roca Vecchia che sarà inaugurata alle ore 18:30 dopo i lunghi interventi di restauro, valorizzazione e fruizione di una delle località più affascinanti e ricche di testimonianze storiche del Salento.
LECCE – Sarà una data importante qualla di domani, lunedì 24 giugno, per l’area archeologica di Roca Vecchia che sarà inaugurata alle ore 18:30 dopo i lunghi interventi di restauro, valorizzazione e fruizione di una delle località più affascinanti e ricche di testimonianze storiche del Salento.
L’evento si è reso possibile grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale di Melendugno e la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lecce, Brindisi e Taranto ed ai fondi pari a circa 753.000 Euro del finanziamento da parte della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia del progetto “Restauro conservativo, valorizzazione e fruizione dell’area archeologica di Roca Vecchia” a valere sull’Accordo di Programma Quadro Rafforzato “Beni e Attività Culturali”.
 Le nuove tecnologie digitali utilizzate permetteranno ai visitatori di ammirare e immergersi nella bellezza di una delle località più misteriose del Salento per il grande valore paesaggistico e le eccezionali testimonianze storico-archeologiche del territorio della provincia di Lecce. I tradizionali pannelli disposti lungo i percorsi di visita, sono stati integrati con ulteriori contenuti multimediali fruibili su smartphone e tablet in Augmented e Virtual Reality dedicati ad alcune strutture monumentali dell’Età del Bronzo i cui resti sono di difficile lettura per i turisti ma la cui ricostruzione è di grande impatto scenico ed emotivo, come la Porta Monumentale delle fortificazioni del Bronzo Medio e la capanna-tempio del Bronzo Finale.
Le nuove tecnologie digitali utilizzate permetteranno ai visitatori di ammirare e immergersi nella bellezza di una delle località più misteriose del Salento per il grande valore paesaggistico e le eccezionali testimonianze storico-archeologiche del territorio della provincia di Lecce. I tradizionali pannelli disposti lungo i percorsi di visita, sono stati integrati con ulteriori contenuti multimediali fruibili su smartphone e tablet in Augmented e Virtual Reality dedicati ad alcune strutture monumentali dell’Età del Bronzo i cui resti sono di difficile lettura per i turisti ma la cui ricostruzione è di grande impatto scenico ed emotivo, come la Porta Monumentale delle fortificazioni del Bronzo Medio e la capanna-tempio del Bronzo Finale.
 Un corner multimediale dotato di visori VR consentirà una fruizione immersiva all’interno di spazi e monumenti ricostruiti digitalmente quali una casa medievale, l’assedio delle fortificazioni del Bronzo Medio ed il santuario della Grotta della Poesia.
Un corner multimediale dotato di visori VR consentirà una fruizione immersiva all’interno di spazi e monumenti ricostruiti digitalmente quali una casa medievale, l’assedio delle fortificazioni del Bronzo Medio ed il santuario della Grotta della Poesia.
