
Il Lecce opta per l’attacco di brevilinei. Mancosu sorregge Falco e Palombi. Foscarini cambia e si presenta con la difesa a tre, che beneficia dei rientri di Salviato e dell’ex Contessa. Pinzi fa il regista, Serena ritorna a giocare dal 1′ e davanti agiscono Bonazzoli e Capello.

Gli ospiti, che tentavano di colpire in ripartenza, sono obbligati ad avanzare il proprio baricentro. Possessi prolungati, ma passaggi perlopiù in orizzontale, è questo il gioco del Padova, contestato dai tifosi giunti nel Salento e atteso in gennaio da una probabile rifondazione caldeggiata dai vertici societari.
Calderoni, Meccariello e Petriccione arpionano tutto ciò che si può ma qualche metro più avanti Falco e Palombi non riescono ad arginare il muro: c’è troppa fretta nel passaggio avanzato.

Al 42′ Bonazzoli scuote i suoi con un missile da venti metri che sfiora il palo. Il Padova ha più autostima rispetto all’inizio e un minuto dopo ancora Bonazzoli, su torre di Capello, chiude troppo il piatto. Prima del riposo è Mancosu ad alzare troppo la mira su punizione.


La paura della rimonta dura però meno di 2 minuti: Lucioni raccoglie una soluzione mal sparata in area e gira al volo per il tris alle spalle di Merelli. I cambi di Liverani non mutano poi l’assetto: Lepore va a destra e Haye impugna le chiavi della trequarti. Foscarini mette benzina alla mediana con Broh, positivo, e Pulzetti.

Tre punti utili a mettere quasi in archivio il discorso salvezza e pronto riscatto dopo la cocente sconfitta di Brescia. Il Padova si dimostra fragile psicologicamente: non si può vivere di poche fiammate nell’intero match.
Il tabellino: Lecce-Padova 3-2
Lecce (4-3-1-2): Vigorito; Venuti (15’st Lepore), Lucioni, Meccariello, Calderoni; Armellino, Petriccione, Scavone (37’st Bovo); Mancosu (30’st Haye); Falco, Palombi. A disposizione: Bleve, Cosenza, Arrigoni, Torromino, Marino, Dubickas, Tsonev, Tabanelli, Fiamozzi. Allenatore: Fabio Liverani
Padova (3-5-2): Merelli; Capelli, Trevisan, Ceccaroni; Salviato, Mazzocco (28’st Pulzetti), Pinzi (15’st Broh) Serena (43’st Marcandella), Contessa; Bonazzoli, Capello. A disposizione: Perisan, Favaro, Minesso, Zambataro, Belinghieri, Cisco, Vogliacco, Chinellato, Clemenza. Allenatore: Claudio Foscarini
Marcatori: 9’pt Scavone (L), 28’pt Armellino (L), 24’st Capello (P, rig.) 26’st Lucioni (L), 46’st Bonazzoli (P, rig.)
Ammoniti: 41’pt Trevisan, 18’st Scavone, 92′ Lepore
Recuperi: 1’pt, 4’st
Note: Pomeriggio di sole, terreno in ottime condizioni. Presente nel Settore Ospiti una cnquantina di tifosi biancoscudati. Spettatori: 12.112 (paganti: 5.118 – abbonati: 6994 per un incasso totale di € 131.943,34)
Commenti