lecce-virtus-francavillaLECCE (di Gavino Coradduzza) – A fine partita ho chiesto a Pasquale Padalino se c’è il pericolo delle vertigini da primato in classifica: “Questa domanda me la devi fare tra parecchi mesi…“, è stata la sua immediata risposta. Ha ragione lui, anche se il rotondo risultato ottenuto ai danni di un più che discreta discreta Virtus Francavilla indurrebbe a tagliare i cavi di ancoraggio dando via libera alle eccessive esaltazioni. Vittoria meritata, giusta anche nel punteggio, propiziata da tre gol di Torromino. Andiamo a vedere come si è srotolata la serata: non manca niente a questo derby salentino: i soliti quasi 13.000 sugli spalti colorati di giallorosso, una buona ed euforica presenza di tifosi ospiti, terreno in perfette condizioni, temperatura ideale; manca soltanto qualche (più di qualche) lampada sulle torri dell’impianto di illuminazione, ma sono in pochi ad accorgersene chè una splendida e gigantesca luna sopperisce abbondantemente.

Brividi di rabbia già al 2° di gioco: la difesa ospite cincischia oltre il consentito, Caturano ha la palla su un vassoio d’argento ma riesce incredibilmente a far esplodere… un liscio planetario; altra buon occasione quella quella che capita a Lepore subito più tardi: la palla si trasforma in una tenera telefonata al portiere ospite. Non è a dire che sull’altro versante si pasticci di meno; si pasticcia sì, ma non così clamorosamente… La partita è comunque saldamente nelle mani del Lecce, mentre il Francavilla si preoccupa prevalentemente di arginare o poco più; e ci riesce bene anche con una discreta mano della buona sorte, giacchè Caturano e Lepore non sono abituati a gettare al vento occasioni tanto favorevoli; ma si rifaranno con una buona prestazione nel corso della partita. Le cose vanno di lusso per gli ospiti fino a quando (16°) Torromino non entra in area palla al piede e con una serpentina delle sue si libera anche del portiere ed infila in rete la palla del vantaggio. Poichè si tratta di derby, è naturale attendersi una qualunque reazione da parte della Virtus, (la reazione dovrebbe far parte delle… virtù). Un embrione di reazione c’è, ma è come pretendere di ubriacare qualcuno stappando bottiglie di gazzosa.
lecce-v-francavilla-calcioIl Lecce continua a cavalcare a tutto campo, fa girare la palla, trova soluzioni che in qualche modo sembrano vere novità (Mancosu abile cucitore tra le linee). Non  è la solita routine che pure ha prodotto tanti successi e relativi punti in classifica, però il congegno di puntamento è appannato e l’uno a zero rimane tale. Drudi non fa rimpiangere Cosenza, Mancosu, come già detto, collega alla sua maniera le linee giostrando ad ampio respiro davanti a Tsonev (questo ragazzo è qualcosa di più di un semplice costruttore di centrocampo; sa fare anche il mastino, quando occorre) e Arrigoni, alle spalle delle punte; sulla sponda destra dobbiamo registrare la crescita di Lepore tendente ad allargarsi sulla fascia come da indole, ma con tempismo e misura. Alcune sue sponde di tacco sono veri e propri colpi da biliardo.
espulsione-mauro-melusoLa ripresa si apre con il nuovo urlo dei quasi tredicimila: “Mannaggia, nooooo!” che accompagna l’espulsione di Mauro Meluso per vibrate proteste (non senza giustificazione, pare ai più) e la nuova occasionissima con palla spedita in Curva Nord da Lepore. Partite come questa, ma anche come tante altre, devono essere chiuse arrotondando il punteggio, giusto per evitare sorprese e batticuore fino al 90°… Non basta confidare nella supremazia del gioco, non basta il superiore tasso tecnico, non basta creare occasioni come se uscissero da una catena di montaggio; tutte ottime cose, s’intende, ma la classifica si rimpingua con i punti e non con gli elogi oggi certamente meritati. “Dunque, non è proprio il caso di menare il can per l’aia – avrà ragionato Torromino – andiamo al sodo, rompiamo gli indugi“. E così il buon Torromino raddoppia.
esultanza-torrominoUn fallo di reazione riduce poi il Francavilla in inferiorità numerica, ma il Lecce, a risultato ormai inscatolato, non intende assatanarsi; dà la sensazione di voler, diciamo così, vivacchiare fino alla conclusione della partita, salvo… Torromino che dipinge una vera e propria magia in area e fulmina Casadei sul primo palo: bellissimo! Mi piace ricordare la gara di Nzola tra gli ospiti: un ragazzone magari un pochino grezzo, ma possente e generoso: da solo ha smazzato quasi per l’intera partita sobbarcandosi la gran parte del lavoro offensivo del Francavilla. Gli ultimi dieci minuti contano relativamente perchè i giallorossi, con Maimone, Capristo e Fiordilino che rilevano Tsonev, Torromino e Mancosu, si limitano a dare una rinfrescatina agli schemi di Padalino e a dar modo ai meno utilizzati di mostrare le proprie qualità… Cade il Foggia sotto i colpi della Juve Stabia: ecco perchè ho chiesto a Pasquale se c’è pericolo di… vertigini!
Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.