LECCE – È toccato al Responsabile dell’Area Tecnica dell’U.S. Lecce fare il punto sulle operazioni in entrata ed in uscita concluse nel lungo mese di calciomercato invernale dal club giallorosso. Pantaleo Corvino ha infatti parlato in conferenza stampa dopo il presidente Sticchi Damiani, insieme al Ds Stefano Trinchera. Sotto i riflettori i sacrifici compiuti per rendere vincenti le scelte tecniche nell’ottica del risanamento e della sostenibilità dei bilanci del club, ma senza sacrificare i risultati sportivi.

Per il Dg si è proceduto in queste stagioni cercando stimoli e determinazione per inseguire il traguardo del vendere bene per comprare bene. Le plusvalenze sono pertanto figlie del grande lavoro svolto dal settore tecnico, che preferisce investire su Centro Sportivo, miglioramento dello stadio per dare più comfort ai tifosi, giocatori di prospettiva senza svenarsi o contrarre debiti. Un circolo virtuoso che permette di vantare i risultati ottenuti sia dalla prima squadra che dalla formazione Primavera nei 13 anni totali di permanenza nell’U.S. Lecce. Risultati che lo fanno sentire una sorta di Re Mida, che possa essere ricordato come colui che è arrivato dalla Terza Categoria alla Champions League vincendo in tutti i campionati.

Al centro della conferenza le vicende legate al reinserimento in organico di Helgason, i mancati acquisti di Piccoli e Almqvist poco graditi a mister Gotti, ma anche le cessioni di Hasa e Bonifazi, necessaria quest’ultima per poter tesserare un altro calciatore italiano (Sala), oltre agli ingaggi dell’extracomunitario N’Dri e Scott per le quali ci si è avvalsi delle indicazioni arrivate dal settore scouting e dalle conoscenze dirette con dirigenti stranieri. Corvino ha poi affermato che il Lecce ha inoltre rifiutato domenica sera (alle 22:00) una richiesta dall’estero per Tete Morente valutato 4 milioni di euro. Gli altri innesti Thiago Gabriel Danilo Veiga rientrano nelle linee guide indicate dallo stesso Dg ad inizio gennaio, effettuate sempre tenendo ben presente il mantenimento degli equilibri esistenti nello spogliatoio.

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.